Il progetto è dedicato anche a loro, con l'obiettivo di aiutare i bambini a non smettere mai di provare a leggere e interpretare in modo personale il mondo che li circonda, che nel nostro caso sono le opere d'arte esposte. Steve Wozniak, uno degli uomini più importanti del XX secolo essendo uno dei padri del personal computer, in una riunione disse, parafrasando, che il metodo scolastico spesso limita le potenzialità dei ragazzi, poiché presume di fornire una sola risposta preconfezionata per ogni questito, non lasciando spazio alla invenzione personale, alla fantasia, alla scoperta di un nuovo percorso per ottenere il medesimo risultato.

Focalizzato l'obiettivo, il MUseoSElla, aiutato dal suo personaggio, Arduino, il gironzolone dell'Appenninopropone:

Arduino

- VISITE GUIDATE per scuole e singoli (su prenotazione, tutto l'anno)

- GIOCHI nelle sale del Museo 

- GIORNATE DEDICATE

- MUSEO D'ARTE PER BAMBINI 

- ARTE NELLE CASE: DONAZIONI AI NUOVI NATI

- AREA FASCIATOIO

 

ARCHIVIO PRINCIPALI EVENTI

2011 LA GIORNATA DELLO SPORT
30 luglio 2011: Mostra esperienziale "La bellezza dello Sport", dedicata ai valori dello sport, a cura di Stefano Davoli; incontro e interazione con diversi campioni di numerose discipline sportive diverse, tra i quali l'ex campione del mondo di pugilato Giacobbe Fragomeni, il ciclista Adriano Malori, il motociclista Stefano Manici, l'ex arbitro internazionale di calcio Alberto Michelotti e tanti altri; spettacolo "Un clown allo stadio", con Gianmarco Bertolini.
 
2013 LA NOTTE DEI BAMBINI
28 agosto 2013: all'interno del convegno di Artisticamentecontemporanea dedicato al rapporto tra Arte, Musei e Bambini, è stata dedicata una notte ai piccoli protagonisti del seminario nazionale. Dapprima la serata è stata introdotta con la prima attività, condotta dal Maestro musicista Giacomo Monica, che ha suonato e fatto suonare ai bambini le sculture di Pinuccio Sciola, evento di livello internazionale già posto all'attenzione dei più dalla Rai e qui declinato a misura di bambino; successivamente Francesca Bersani, artista e presidente dell'Associazione Muse, che gestisce la Collezione, ha condotto una visita guidata al buio, facendosi seguire dai ragazzini con l'ausilio di una torcia, che ha consentito di "entrare" dentro alle opere e di impostare l'atrmosfera per l'ultimo intrattenimento a sorpresa della serata; l'attore di teatro Umberto Fabi, dal buio di una sala, ha recitato alcune favole di paura ai bambini convenuti, con grande successo anche tra i genitori. 
 
2014 OTTO PANZER  
26 luglio 2014, Otto Panzer, spettacolo di clowneria pirotecnica, a cura di Teatro Necessario. Locandina
 
2015 ACCADEMIA DI ARDUINO, I edizione
Perché il cielo è azzurro? Come si formano le frane? I sassi hanno la voce? Come si fa a farsi rispettare? Perché il cuore batte? Come si sono estinti i dinosauri? I fulmini possono essere scambiati per UFO? 
 
Importanti personaggi del mondo dello sport, della scienza e dell'arte daranno vita ad un corso di alta formazione per Bambini, con lo scopo di creare curiosità e voglia di approfondire attraverso la qualità dei relatori.   
sabato 11 luglio 2015: "AUTOREVOLEZZA e COMPORTAMENTO"
sabato 18 luglio 2015: "La voce del CIELO e della PIETRA"
sabato 8 agosto 2015: "I segreti del CUORE e del SUONO"
domenica 23 agosto 2015: "I misteri del COSMO e della TERRA"    
INFO e ISCRIZIONI: 3296170951 oppure 0521843222
 
DOCENTI:
-Alberto Michelotti, tra i più celebri arbitri internazionali di calcio di tutti i tempi
-Gian Paolo Montali, mitico ct della Nazionale Italiana di Pallavolo Maschile che vinse tutto
-Gianni Zobbi, tra i più apprezzati cardiologi italiani 
-Giacomo Monica, genio della musica che è stato in grado di far scaturire note cristalline dalle pietre 
-Oscar Accorsi, artista e musicista tra i più interessanti nel settore dei suoni elettronici
-Riccardo Giovanelli, tra i più importanti astrofisici del mondo, professore all'università di Ithaca negli Stati Uniti
-Albino Carbognani, astronomo dell'osservatorio astronomico di Aosta e tra i maggiori esperti italiani di fulmini globulari
-Giovanni Bertolini, geologo della Regione Emilia Romagna tra i maggiori conoscitori della geologia dei nostri territori

2022 CACCIA AL TESORO FARNESIANA
In occasione dell'inaugurazione della mostra "Querce, funghi e gigli azzurri. Marzio Lucchesi racconta la dinastia Farnese", i bambini si sono cimentati nella caccia al tesoro Farnesiana nel parco e negli spazi del MUseoSElla.
2022 LETTURE CON KAMISHIBAI AL MUSEO
In occasione dell'inaugurazione della casetta dei libri in piazzetta, a cura della Croce Rossa di Scurano.