![]() |
![]() |
0006- MARIO NANNI
1961
Litografia/lithography, prova di stampa, 70x50 cm
Dono di Vasco e Marcella Bendini, 2011
Collocato in/where: Museo Sella
Web: www.marionanni.org
|
0007- MARIO NANNI
1962
Litografia/lithography, p.d.s., 70,5x50 cm
Dono di Vasco e Marcella Bendini, 2011
Collocato in/where: Deposito Museo Sella
Web: www.mario-nanni.it
Dedica: "per Rossana Bendini"
L'opera è dedicata alla prima moglie di Vasco Bendini
|
Si tratta di uno degli artisti che tra i primi si cimentò con l'Informale in Italia, nella fertile terra bolognese. Nanni aveva vissuto a lungo sull'Appennino, era stato partigiano e aveva avuto un ruolo politicamente importante quando dopo la guerra riuscì a spostare la sede del Comune di Vado nella collocazione precedente all'avvento del Fascismo, a Monzuno, dove ancora oggi si trova. L'Informale, sostiene Nanni oltre 50 anni dopo la realizzazione della litografia che presentiamo, nasce dopo la guerra e parte dall'Esistenzialismo, per cui è caratterizzato da toni cupi, mentre oggi le opere di matrice Informale che continua a produrre non sono più figlie di quell'epoca e di quel contesto, sono pertanto colorate e semplicemente decorative. Il riferimento era alle litografie che ha donato per il progetto "Arte nelle Case" dell'Associazione Muse Arte Contemporanea (intervista del 20 dicembre 2013).
20-12-13, Bologna, Mario Nanni nel suo studio firma le litografie donate per il Progetto Arte nelle Case dedicato ai neo