https://www.museartecontemporanea.it/casa-museo-bruno-bricoli.html

Tra i pittori contemporanei più interessanti vissuti nel Comune di Neviano, a parte i soggiorni estivi di Mario Schifano a Ceretolo, dobbiamo annoverare Violante Garulli da Scurano e soprattutto Bruno Bricoli da Urzano, professore universitario alla facoltà di Economia di Parma. Colibri (questo era il suo nome d'arte ricavato dalla ricomposizione delle sillabe del suo cognome), iniziò a dipingere quasi per scherzo, dopo aver visitato una mostra di arte naif e dopo aver commentato: "questo lo so fare anche io". Il suo stile pone Colibri al limite tra la pittura "tradizionale" e la categoria naif, all'interno della quale ha avuto i migliori riconoscimenti. Sue opere sono presenti, per esempio, nel Museo Nazionale delle Arti Naives a Luzzara (Re). I soggetti sono soprattutto "Cose di quassù", per dirlo citando il suo libro dedicato a Urzano e ai suoi dintorni. In alto a destra, nei due dipinti di proprietà della Collezione Civica, una nuvola ricorda che l'opera è stata eseguita dopo la morte della sua cavalla di nome, appunto, Nuvola. Dal 2011 è possibile approfondire la conoscenza dell'opera di Colibri prenotando la visita alla Casa-Museo di Urzano di Neviano (Info 0521843110). Un interessante disegno preparatorio è invece esposto presso il Museo Uomo-Ambiente di Bazzano, sempre nel Comune di Neviano degli Arduini.